lunedì 14 settembre 2009

A Devil Theory of Islam

By Edward W. Said

This article appeared in the August 12, 1996 edition of The Nation.
July 25, 2000

Judith Miller is a New York Times reporter much in evidence on talk shows and seminars on the Middle East. She trades in "the Islamic threat" -- her particular mission has been to advance the millennial thesis that militant Islam is a danger to the West. The search for a post-Soviet foreign devil has come to rest, as it did beginning in the eighth century for European Christendom, on Islam, a religion whose physical proximity and unstilled challenge to the West seem as diabolical and violent now as they did then. Never mind that most Islamic countries today are too poverty-stricken, tyrannical and hopelessly inept militarily as well as scientifically to be much of a threat to anyone except their own citizens; and never mind that the most powerful of them -- like Saudi Arabia, Egypt, Jordan and Pa kistan -- are totally within the U.S. orbit. What matters to "experts" like Miller, Samuel Huntington, Martin Kramer, Bernard Lewis, Daniel Pipes, Steven Emerson and Barry Rubin, plus a whole battery of Israeli academics, is to make sure that the "threat" is kept before our eyes, the better to excoriate Islam for terror, despotism and violence, while assuring themselves profitable consultancies, frequent TV appearances and book contracts. The Islamic threat is made to seem disproportionately fearsome, lending support to the thesis (which is an interesting parallel to anti-Semitic paranoia) that there is a worldwide conspiracy behind every explosion.

Political Islam has generally been a failure wherever it has tried to take state power. Iran is a possible exception, but neither Sudan, already an Islamic state, nor Algeria, riven by the contest between Islamic groups and a brutal soldiery, has done anything but make itself poorer and more marginal on the world stage. Lurking beneath the discourse of Islamic peril in the West is, however, some measure of truth, which is that appeals to Islam among Muslims have fueled resistance (in the style of what Eric Hobsbawm has called primitive, pre-industrial rebellion) to the Pax Americana-Israelica throughout the Middle East. Yet neither Hezbollah nor Hamas has presented a serious obstacle to the ongoing steamroller of the anything-but-peace process. Most Arab Muslims today are too discouraged and humiliated, and also too anesthetized by uncertainty and their incompetent and crude dictatorships, to support anything like a vast Islamic campaign against the West. Besides, the elites are for the most part in cahoots with the regimes, supporting martial law and other extralegal measures against "extremists." So why, then, the accents of alarm and fear in most discussions of Islam? Of course there have been suicide bombings and outrageous acts of terrorism, but have they accomplished anything except to strengthen the hand of Israel and the United States and their client regimes in the Muslim world?

The answer, I think, is that books like Miller's are symptomatic because they are weapons in the contest to subordinate, beat down, compel and defeat any Arab or Muslim resistance to U.S.-Israeli dominance. Moreover, by surreptitiously justifying a policy of single-minded obduracy that links Islamism to a strategically important, oil-rich part of the world, the anti-Islam campaign virtually eliminates the possibility of equal dialogue between Islam and the Arabs, and the West or Israel. To demonize and dehumanize a whole culture on the ground that it is (in Lewis's sneering phrase) enraged at modernity is to turn Muslims into the objects of a therapeutic, punitive attention. I do not want to be misunderstood here: The manipulation of Islam, or for that matter Christianity or Judaism, for retrograde political purposes is catastrophically bad and must be opposed, not just in Saudi Arabia, the West Bank and Gaza, Pakistan, Sudan, Algeria and Tunisia but also in Israel, among the right-wing Christians in Lebanon (for whom Miller shows an unseemly sympathy) and wherever theocratic tendencies appear. And I do not at all believe that all the ills of Muslim countries are due to Zionism and imperialism. But this is very far from saying that Israel and the United States, and their intellectual flacks, have not played a combative, even incendiary role in stigmatizing and heaping invidious abuse on an abstraction called "Islam," deliberately in order to stir up feelings of anger and fear about Islam among Americans and Europeans, who are also enjoined to see in Israel a secular, liberal alternative. Miller says unctuously at the beginning of her book that right-wing Judaism in Israel is "the subject of another book." It is actually very much part of the book that she has written, except that she has willfully suppressed it in order to go after "Islam."

Writing about any other part of the world, Miller would be considered woefully unqualified. She tells us that she has been involved with the Middle East for twenty-five years, yet she has little knowledge of either Arabic or Persian. It would be impossible to be taken seriously as a reporter or expert on Russia, France, Germany or Latin America, perhaps even China or Japan, without knowing the requisite languages, but for "Islam," linguistic knowledge is unnecessary since what one is dealing with is considered to be a psychological deformation, not a "real" culture or religion.

What of her political and historical information? Each of the ten country chapters (Egypt, Saudi Arabia, Sudan) begins with an anecdote and moves immediately to a potted history that reflects not much more than the work of a name-dropping college sophomore. Cobbled up out of various, not always reliable authorities (her pages of footnotes are tainted by her ignorance, whether because she can only cite the sources she already knows she wants in English, or because she quotes only authorities whose views correspond to hers, thereby closing out an entire library by Muslims, Arabs and non-Orientalist scholars), these histories are meant principally to display her command of the material, but actually expose her lamentable prejudices and failures of comprehension. In the Saudi Arabia chapter, for instance, she informs us in a note that her "favorite" source on the Prophet Mohammed is the French Orientalist Maxime Rodinson, a redoubtable Marxist scholar whose biography of the Prophet is written with a bracing combination of anti-clerical irony and enormous erudition. What Miller gets from this in her short summary of Mohammed's life and ideas is that there is something inherently risible, if not contemptible, about the man whom Rodinson says was a combination of Charlemagne and Jesus Christ; for whereas Rodinson understands what that means, Miller tells us (irrelevantly) that she is not convinced. For her, Mohammed is the begetter of an anti-Jewish religion, one laced with violence and paranoia. She does not directly quote one Muslim source on Mohammed; just imagine a book published in the United States on Jesus or Moses that makes no use of a single Christian or Judaic authority.

Most of Miller's book is made up not of argument and ideas but of endless interviews with what seems to be a slew of pathetic, unconvincing, self-serving scoundrels and their occasional critics. Once past her little histories we are adrift in boring, unstructured meanderings. Here's a typical sentence of insubstantial generalization: "And Syrians, mindful of their country's chaotic history" (of what country on earth is this not also true?) "found the prospect of a return to anarchy or yet another prolonged, bloody power struggle -- " (is this uniquely true of Syria as a postcolonial state, or is it true of a hundred others in Asia, Africa, Latin America?) "and perhaps even the triumph of militant Islam in the most secular" (with what thermometer did she get that reading?) "of all Arab states -- alarming." Leave aside the abominable diction and jaw-shattering jargon of the writing. What you have is not an idea at all but a series of clichés mixed with unverifiable assertions that reflect the "thought" of "Syrians" much less than they do Miller's.

Miller gilds her paper-thin descriptions with the phrase "my friend," which she uses to convince her reader that she really knows the people and consequently what she is talking about. I counted 247 uses of the phrase before I stopped about halfway through the book. This technique produces extraordinary distortions in the form of long digressions that testify to an Islamic mindset, even as they obscure or ignore more or at least equally relevant material like local politics, the functioning of secular institutions and the active intellectual contest taking place between Islamists and nationalist opponents. She seems never to have heard of Arkoun, or Jabri, or Tarabishi, or Adonis, or Hanafi or Djeit, whose theses are hotly debated all over the Islamic world.

This appalling failure of analysis is especially true in the chapter on Israel (mistitled, since it is all about Palestine), where she ignores the changes caused by the intifada and the prolonged effect of the three-decade Israeli occupation, and conveys no sense of the abominations wrought on the lives of ordinary Palestinians by the Oslo accords and Yasir Arafat's one-man rule. Although Miller is obsessed with Hamas, she is clearly unable to connect it with the sorry state of affairs in territories run brutally by Israel for all these years. She never mentions, for instance, that the only Palestinian university not established with Palestinian funds is Gaza's Islamic (Hamas) University, started by Israel to undermine the P.L.O. during the intifada. She records Mohammed's depredations against the Jews but has little to say about Israeli beliefs, statements and laws against "non-Jews," often rabbinically sanctioned practices of deportation, killing, house demolition, land confiscation, annexation and what Sara Roy has called systematic economic de-development. If in her breathlessly excitable way Miller sprinkles around a few of these facts, nowhere does she accord them the weight and influence as causes of Islamist passion that they undoubtedly have.

Maddeningly, she informs us of everyone's religion -- such and so is Christian, or Muslim Sunni, Muslim Shiite, etc. Even so, she is not always accurate, managing to produce some howlers. She speaks of Hisham Sharabi as a friend but misidentifies him as a Christian; he is Sunni Muslim. Badr el Haj is described as Muslim whereas he is Maronite Christian. These lapses wouldn't be so bad were she not bent on revealing her intimacy with so many people. And then there is her bad faith in not identifying her own religious background or political predilections. Are we meant to assume that her religion (which I don't think is Islam or Hinduism) is irrelevant?

She is embarrassingly forthcoming, however, about her reactions to people and power and certain events. She is "grief-stricken" when King Hussein of Jordan is diagnosed with cancer, although she scarcely seems to mind that he runs a police state whose many victims have been tortured, unfairly imprisoned, done away with. One realizes of course that what counts here is her hobnobbing with the little King, but some accurate sense of the "modern" kingdom he rules would have been in order. Her eyes "filled with tears -- of rage" as she espies evidence of desecration of a Lebanese Christian mosaic, but she doesn't bother to mention other desecrations in Israel -- for example, of Muslim graveyards -- and hundreds of exterminated villages in Syria, Lebanon, Palestine. Her real contempt and disdain come out in passages like the following, in which she imputes thoughts and wishes to a middle-class Syrian woman whose daughter has just become an Islamist:

She would never have any of the things a middle-class Syrian mother yearned for: no grand wedding party and traditional white dress with diamond tiara for her daughter, no silver-framed photos of the happy wedding couple in tuxedo and bridal gown on the coffee table and fireplace mantel, no belly dancers wriggling on a stage and champagne that flowed till dawn. Perhaps Nadine's friends, too, had daughters or sons who had rejected them, who secretly despised them for the compromises they had made to win the favor of Assad's cruel and soulless regime. For if the daughter of such pillars of the Damascene bourgeoisie could succumb to the power of Islam, who was immune?

Such snide accounts trivialize and cheapen the people whose houses and privacy she has invaded.

Given her willingness to undercut even her friendly sources, the most interesting question about Miller's book is why she wrote it at all. Certainly not out of affection. Consider, for instance, that she admits she fears and dislikes Lebanon, hates Syria, laughs at Libya, dismisses Sudan, feels sorry for and a little alarmed by Egypt and is repulsed by Saudi Arabia. She is relentlessly concerned only with the dangers of organized Islamic militancy, which I would hazard a guess accounts for less than 5 percent of the billion-strong Islamic world. She supports the violent suppression of Islamists (but not torture and other "illegal means" used in that suppression; she misses the contradiction in her position), has no qualms about the absence of democratic practices or legal procedures in Palestine, Egypt or Jordan so long as Islamists are the target and, in one especially nauseating scene, she actually participates in the prison interrogation of an alleged Muslim terrorist by Israeli policemen, whose systematic use of torture and other questionable procedures (undercover assassinations, middle-of-the-night arrests, house demolitions) she politely overlooks as she gets to ask the handcuffed man a few questions of her own.

Perhaps Miller's most consistent failing as a journalist is that she only makes connections and offers analyses of matters that suit her thesis about the militant, hateful quality of the Arab world. I have little quarrel with the general view that the Arab world is in a dreadful state, and have said so repeatedly for the past three decades. But she barely registers the existence of a determined anti-Arab and anti-Islamic U.S. policy. She plays fast and loose with fact. Take Lebanon: She refers to Bashir Gemayel's assassination in 1982 and gives the impression that he was elected by a popular landslide. She does not even allude to the fact that he was brought to power while the Israeli army was in West Beirut, just before the Sabra and Shatila camp massacres, and that for years, according to Israeli sources like Uri Lubrani, Gemayel was the Mossad's man in Lebanon. That he was a self-proclaimed killer and a thug is also finessed, as is the fact that Lebanon's current power structure is chock-full of people like Elie Hobeika, who was charged directly for the camp massacres. Miller cites instances of Arab anti-Semitism but doesn't even touch on the matter of Israeli leaders like Begin, Shamir, Eitan and, more recently, Ehud Barak (idolized by Amy Wilentz in The New Yorker) referring to Palestinians as two-legged beasts, grasshoppers, cockroaches and mosquitoes. These leaders have used planes and tanks to treat Palestinians accordingly. As for the facts of Israel's wars against civilians -- the protracted, consistent and systematic campaign against prisoners of war and refugee camp dwellers, the village destructions and bombings of hospitals and schools, the deliberate creation of hundreds of thousands of refugees -- all these are buried in reams of prattle. Miller disdains facts; she prefers quoting interminable talk as a way of turning Arabs into deserving victims of Israeli terror and U.S. support of it. She perfectly exemplifies The New York Times's current Middle East coverage, now at its lowest ebb.

In her lame conclusion Miller admits that her scolding may have been a little too harsh. She then puts it all down to her "love" of the region and its people. I cannot honestly think of a thing that she loves: not the conformism of Arab society she talks about, or the ostentatious culinary display she says that the Arabs confuse with hospitality, or the languages she hasn't learned, or the people she makes fun of or the history and culture of a place that to her is one long tale of unintelligible sound and fury. She cannot enter into the life of the place, listen to its conversations directly, read its novels and plays on her own (as opposed to making friends with their authors), enjoy the energy and refinements of its social life or see its landscapes. But this is the price of being a Times reporter in an age of sullen "expertise" and instant position-taking. You wouldn't know from Miller's book that there is any inter-Arab conflict in interpretations and representations of the Middle East and Islam and that, given her choice of sources, she is deeply partisan: an enemy of Arab nationalism, which she declares dead numerous times in the book; a supporter of U.S. policy; and a committed foe of any Palestinian nationalism that doesn't conform to the bantustans being set up according to the Oslo accords. Miller, in short, is a shallow, opinionated journalist whose gigantic book is too long for what it ends up saying, and far too short on reflection, considered analysis, structure and facts. Poor Muslims and Arabs who may have trusted her; they should have known better than to mistake an insinuated guest for a friend.

http://www.thenation.com/doc/19960812/said

Islam Through Western Eyes

By Edward W. Said

This article appeared in the April 26, 1980 edition of The Nation.
January 1, 1998

The media have become obsessed with something called "Islam," which in their voguish lexicon has acquired only two meanings, both of them unacceptable and impoverishing. On the one hand, "Islam" represents the threat of a resurgent atavism, which suggests not only the menace of a return to the Middle Ages but the destruction of what Senator Daniel Patrick Moynihan calls the democratic order in the Western world. On the other hand, "Islam" is made to stand for a defensive counterresponse to this first image of Islam as threat, especially when, for geopolitical reasons, "good" Moslems like the Saudi Arabians or the Afghan Moslem "freedom fighters" against the Soviet Union are in question. Anything said in defense of Islam is more or less forced into the apologetic form of a plea for Islam's humanism, its contributions to civilization, development and perhaps even to democratic niceness.

Along with that kind of counterresponse there is the occasional foolishness of trying to equate Islam with the immediate situation of one or another Islamic country, which in the case of Iran during the Shah's actual removal was perhaps a reasonable tactic. But after that exuberant period and during the hostage crisis, the tactic has become a somewhat trickier business. What is the Islamic apologist to say when confronted with the daily count of people executed by the Islamic komitehs, or when--as was reported on September 19, 1979, by Reuters--Ayatollah Ruhollah Khomeini announces that enemies of the Islamic revolution would be destroyed? The point is that both media meanings of "Islam" depend on each other, and are equally to be rejected for perpetuating the double bind.

How fundamentally narrow and constricted is the semantic field of Islam was brought home to me after my book Orientalism appeared last year. Even though I took great pains in the book to show that current discussions of the Orient or of the Arabs and Islam are fundamentally premised upon a fiction, my book was often interpreted as a defense of the "real" Islam. Whereas what I was trying to show was that any talk about Islam was radically flawed, not only because an unwarranted assumption was being made that a large ideologically freighted generalization could cover all the rich and diverse particularity of Islamic life (a very different thing) but also because it would simply be repeating the errors of Orientalism to claim that the correct view of Islam was X or Y or Z. And still I would receive invitations from various institutions to give a lecture on the true meaning of an Islamic Republic or on the Islamic view of peace. Either one found oneself defending Islam--as if the religion needed that kind of defense--or, by keeping silent, seeming to be tacitly accepting Islam's defamation.

But rejection alone does not take one very far, since if we are to claim, as we must, that as a religion and as a civilization Islam does have a meaning very much beyond either of the two currently given it, we must first be able to provide something in the way of a space in which to speak of Islam. Those who wish either to rebut the standard anti-Islamic and anti-Arab rhetoric that dominates the media and liberal intellectual discourse, or to avoid the idealization of Islam (to say nothing of its sentimentalization), find themselves with scarcely a place to stand on, much less a place in which to move freely.

From at least the end of the eighteenth century until our own day, modern Occidental reactions to Islam have been dominated by a type of thinking that may still be called Orientalist. The general basis of Orientalist thought is an imaginative geography dividing the word into two unequal parts, the larger and "different" one called the Orient, the other, also known as our world, called the Occident or the West. Such divisions always take place when one society or culture thinks about another one, different from it, but it is interesting that even when the Orient has uniformly been considered an inferior part of the world, it has always been endowed both with far greater size and with a greater potential for power than the West. Insofar as Islam has always been seen as belonging to the Orient, its particular fate within the general structure of Orientalism has been to be looked at with a very special hostility and fear. There are, of course, many obvious religious, psychological and political reasons for this, but all of these reasons derive from a sense that so far as the West is concerned, Islam represents not only a formidable competitor but also a late-coming challenge to Christianity.

I have not been able to discover any period in European or American history since the Middle Ages in which Islam was generally discussed or thought about outside a framework created by passion, prejudice and political interests. This may not seem like a surprising discovery, but included in the indictment is the entire gamut of scholarly and scientific disciplines which, since the early nineteenth century, have either called themselves Orientalism or tried systematically to deal with the Orient. No one would disagree with the statement that early commentators on Islam like Peter the Venerable and Barthelemy D'Herbelot were passionate Christian polemicists in what they they said. But it has been an unexamined assumption that since Europe advanced into the modern scientific age and freed itself of superstition and ignorance, the march must have included Orientalism. Wasn't it true that Silvestre de Sacy, Edward Lane, Ernest Renan, Hamilton Gibb and Louis Massignon were learned, objective scholars, and isn't it true that, following upon all sorts of advances in twentieth-century sociology, anthropology, linguistics and history, American scholars who teach the Middle East and Islam in places like Princeton, Harvard and Chicago are therefore unbiased and free of special pleading in what they do? The answer is no. Not that Orientalism is more biased than other social and humanistic sciences; it is as ideological and as contaminated by the world as other disciplines. The main difference is that the Orientalists use the authority of their standing as experts to deny--no, to cover--their deep-seated feelings about Islam with a carpet of jargon whose purpose is to certify their "objectivity" and "scientific impartiality."

That is one point. The other distinguishes a historical pattern in what would otherwise be an undifferentiated characterization of Orientalism. Whenever in modern times there has been an acutely political tension felt between the Occident and its Orient (or between the West and its Islam), there has been a tendency to resort in the West not to direct violence but first to the cool, relatively detached instruments of scientific, quasi-objective representation. In this way Islam is made more clear, the true nature of its threat appears, an implicit course of action against it is proposed. In such a context both science and direct violence end up by being forms of aggression against Islam.

Two strikingly similar examples illustrate my thesis. We can now see retrospectively that during the nineteenth century both France and England preceded their occupations of portions of the Islamic East with a period in which the various scholarly means of characterizing and understanding the Orient underwent remarkable technical modernization and development. The French occupation of Algeria in 1830 followed a period of about two decades during which French scholars literally transformed the study of the Orient from an antiquarian into a rational discipline. Of course there had been Napoleon Bonaparte's occupation of Egypt in 1798, and of course one should remark the fact that he had prepared for his expedition by marshaling a sophisticated group of scientists to make his enterprise more efficient. My point, however, is that Napoleon's short-lived occupation of Egypt closed a chapter. A new one began with the long period during which, under de Sacy's stewardship at French institutions of Oriental study, France became the world leader in Orientalism; this chapter climaxed a little later when French armies occupied Algiers in 1830.

I do not at all want to suggest that there is a causal relationship between one thing and the other, nor to adopt the anti-intellectual view that all scientific learning necessarily leads to violence and suffering. All I want to say is that empires are not spontaneously born, nor during the modern period have they been run by improvisation. If the development of learning involves the redefinition and the reconstitution of fields of human experience by scientists who stand above the material they study, it is not impertinent to see the same development occurring among politicians whose realm of authority is redefined to include inferior regions of the world where new "national" interests can be discovered, and later seen to be in need of close supervision. I very much doubt that England would have occupied Egypt in so long and massively institutionalized a way were it not for the durable investment in Oriental learning first cultivated by scholars like Lane and William James. Familiarly, accessibility, representability: these were what Orientalists demonstrated about the Orient. The Orient could be seen, it could be studied, it could be managed. It need not remain a distant, marvelous, incomprehensible and yet very rich place. It could be brought home--or, more simply, Europe could make itself at home there, as it subsequently did.

My second example is a contemporary one. The Islamic Orient today is important for its resources or for its geopolitical location. Neither of these, however, is interchangeable with the interests, needs or aspirations of the native Orientals. Ever since the end of World War II, the United States has been taking positions of dominance and hegemony once held in the Islamic world by Britain and France. With this replacement of one imperial system by another have gone two things: first, a remarkable burgeoning of academic and expert interest in Islam, and, second, an extraordinary revolution in the techniques available to the largely private-sector press and electronic journalism industries. Together these two phenomena, by which a huge apparatus of university, government and business experts study Islam and the Middle East and by which Islam has become a subject familiar to every consumer of news in the West, have almost entirely domesticated the Islamic world. Not only has that world become the subject of the most profound cultural and economic Western saturation in history--for no non-Western realm has been so dominated by the United States as the Arab-Islamic world is dominated today--by the exchange between Islam and the West, in this case the United States, is profoundly one-sided.

So far as the United States seems to be concerned, it is only a slight overstatement to say that Moslems and Arabs are essentially seen as either oil suppliers or potential terrorists. Very little of the detail, the human density, the passion of Arab-Moslem life has entered the awareness of even those people whose profession it is to report the Arab world. What we have instead is a series of crude, essentialized caricatures of the Islamic world presented in such a way as to make that world vulnerable to military aggression. I do not think it is an accident, therefore, that recent talk of U.S. military intervention in the Arabian Gulf (which began at least five years ago, well before the Soviet invasion of Afghanistan) has been preceded by a long period of Islam's rational presentation through the cool medium of television and through "objective" Orientalist study: in many ways our actual situation today bears a chilling resemblance to the nineteenth-century British and French examples previously cited.

Even if military aggression does not occur, the implications of all this are far-reaching. As mentioned earlier, Islam has uniformly appeared to Europe and the West in general as a threat. Today, the phenomenon is more in evidence than ever before because on the one hand there has been an enormous media convergence upon what has been called the emergence, return or resurgence of Islam, and on the other hand, because parts of the Islamic world--Palestine, Iran, Afghanistan, among other places--which have been undergoing various unequal processes of historical development, have also seemed to be encroaching upon traditional Western (more particularly American) hegemony. The views of the experts and of the media are nearly identical on this. Far from attempting to refine, or even dissent from, the gross image of Islam as a threat, the intellectual and policy community in the United States has considerably enforced and concentrated the image. From Zbigniew Brzezinski's vision of the "crescent of crisis" to Bernard Lewis's "return of Islam," the picture drawn is a unanimous one. "Islam" means the end of civilization as "we" know it. Islam is anti-human, antidemocratic, anti-Semitic, antirational. University scholars whose professional lives are tied to the study of Islam have either been willing collaborators with this state of things, or if they have been silent, their marginality in the culture at large further confirms the fact that in the United States at least, there is no major segment of the polity, no significant sector of the culture, no part of the whole community capable of identifying sympathetically with the Islamic world.

On the other hand, most of the Third World is now fully bathed in U.S.-produced TV shows, and is wholly dependent upon a tiny group of news agencies that transmit news back to the Third World, even in the large numbers of cases where the news is about the Third World. From being the source of news, the Third World generally, and Islamic countries in particular, have become consumers of news. For the first time in history (for the first time, that is, on such a scale) the Islamic world may be said to be learning about itself in part by means of images, histories and information manufactured in the West. If one adds to this fact that students and scholars in the Islamic world are still dependent upon U.S. and European libraries and institutions of learning for what now passes as Middle Eastern studies (consider, for example, that there isn't a single first-rate, usable library of Arabic material in the entire Islamic world), plus the fact that English is a world language in a way that Arabic isn't, plus the fact that for its elite the Islamic world is now producing a managerial class of basically subordinate natives who are indebted for their economies, their defense establishments and for their political ideas to the worldwide consumer-market system controlled in the West--one gets an accurate, although extremely depressing, picture of what the media revolution (serving a small segment of the societies that produced it) has done to Islam.

To the extent that Islam is known about today, it is known principally in the form given it by the mass media: not only radio, films and Tv but also textbooks, magazines and best-selling, high-quality novels. This corporate picture of Islam on the whole is a depressing and misleading one. What emerges is that Ayatollah Khomeini, Col. Muammar e-Qaddafi, Sheik Ahmad Zaki Yamani and Palestinian terrorists are the best-known figures in the foreground, while the background is populated by shadowy (though extremely frightening) notions about jihad, slavery, subordination of women and irrational violence combined with extreme licentiousness. If you were to ask an average literate Westerner to name an Arab or Islamic writer, or a musician, or an intellectual, you might get a name like Kahlil Gibran in response, but nothing else. In other words, whole swatches of Islamic history, culture and society simply do not exist except in the truncated, tightly packaged forms made current by the media. As Herbert Schiller has said, TV's images tend to present reality in too immediate and fragmentary a form for either historical or human continuity to appear. Islam therefore is equivalent to an undifferentiated mob of scimitar-waving oil suppliers, or it is reduced to the utterances of one or another Islamic leader who at the moment happens to be a convenient foreign scapegoat.

We are well past the point of being able to say whether the media or the experts or the governments or the mass audiences are to blame for this state of affairs. With very few exceptions, one is struck by the blinding uniformity of the picture. Perhaps it is true that the state of information that now exists on any subject is as standardized, and as low, as this one; and perhaps also it is true that whatever the experts, the special-interest groups, the manipulators touch they turn into flatness, ignorance and stereotypes. But we must be especially alarmed that whether Islam is depicted on television, or whether it turns up in school textbooks, or whether it appears in best-selling novels by high-class novelists, or whether it's learnedly discussed by an academic expert on Islam (who is still respected in parts of the Arab world), the picture is almost exactly the same. That does not mean that the picture is an inaccurate one; rather, it is a picture; it has the consistency of something made up, not of life; it portrays certain aspects of what Marshall Hodges has called the Islamicate world, but deforms them into a pattern that expresses certain things about a mass-media society, very little about what is referred to as Islam. What is crucially important about this presentation of Islam is the media's ascendancy, their intellectual and perceptual hegemony, over the whole thing, and since the media sell their product to consumers who prefer simplicity to complexity, the uniform image of Islam that emerges is constructed out of much the same material from which history, society and humanity have been eliminated.

What can be done? To begin with, what should be avoided is an attempt to alter, improve, beautify, make more appealing the image of Islam. Such an effort falls into the trap of believing that reductive images can be made substitutes for a very complex reality, and it ends up perpetuating the entire system of ideological fictions by which Islam is made to do service for Western designs upon riches, peoples and territories that happen to call themselves Moslem. A hard and fast distinction has to be made between serious consideration of the Islamicate world and nearly everything that passes for Islam in the media and in all but a few places in the culture. One cannot look for help in promoting serious investigative discussion of Islam--even as a subject of academic inquiry--among traditional Orientalists or within the normally constructed programs of Middle Eastern studies in today's Western universities. On the other hand, younger scholars and students can be extremely useful in carrying work beyond prejudices and constrictions of their elders. And, just as important, a serious interest in the problems of Islamic society and Islamic peoples is very likely to develop not among the Middle East experts, or media people who have a purported specialty in modern Islam, but inside segments of the population who have a wider and more serious view of human problems in general: men and women who are committed not to Orient and Occident but to the cause of human rights, rather than lobbyists who act on behalf of human rights when they are paid to do so; students of comparative literature rather than Semitic philologists who know nothing about other literatures and who care little for the contemporary world; genuinely enterprising sociologists who know something about theory and care a great deal about issues confronting concrete societies, rather than specialists in the Islamic mind or in a monolithic thing called Islamic society. Whatever the person, whatever the field of endeavor, I doubt that there can be any substitute for a genuinely engaged and sympathetic--as opposed to a narrowly political or hostile--attitude to the Islamic world. Indeed, I suspect that only if we get beyond politicized labels like "East" and "West" will we be able to reach the real world at all.

As for what the Islamic, and more especially the Arab-Islamic, world might do, this can be put very simply. There is no longer any excuse for bewailing the hostility of the "West" toward the Arabs and Islam and then sitting back in outraged righteousness. When the reasons for this hostility and those aspects of the "West" that encourage it are analyzed, an important step has been taken toward fighting it, but that is by no means the whole way. Certainly there are great dangers today in actually following, actually fulfilling this hostile image of Islam--and that has only been the doing, it is true, of some Moslems and some Arabs and some black Africans. But such fulfillments underline the importance of what still has to be done. In the great rush to industrialize, modernize and develop itself, the Islamicate world has been compliant about turning itself into a great consumers' market. To dispel the myths and stereotypes of Orientalism, the world as a whole has to be given an opportunity to see Moslems and Orientals producing a different form of history, a new kind of sociology, a new cultural awareness: in short, the relatively modest goal of writing a new form of history, investigating the Islamicate world and its many different societies with a genuine seriousness of purpose and a love of truth. But, alas, we must recognize that even with vast sums of money easily available, the Islamic world as a whole does not seem interested in promoting learning, building libraries, establishing research institutes whose main purpose would be modern scientific attention to Islamic realities and to seeing whether in fact there is something specifically Islamic about the Islamic world.

Why is there a rush to produce row upon row of functionally illiterate technicians--with each new generation more likely than its predecessors to be vulnerable to the media revolution in its worst excesses? This is the great question of the hour. If it is a fact that this is the general direction taken by the Third World countries that have recently gained their independence, it isn't much of a consolation to say confidently that the problem is not an Islamic one but a social and cultural one. Nor is the rhetorical attack upon neo-imperialism very convincing at a time when national governments and rulers openly espouse values that further the new style of imperialism without colonies. To say that this reflects a preoccupation with rhetoric and style at the expense of concrete substance is, however, not to have learned anything from what we have been calling the distortion of the Arab-Islamic image in the Western media. That this distortion has occurred at all is a function of power, and in this instance style and image are direct political indices of power. Thus, we must concede that any drastic attempt to correct distortions of Islam and the Arabs is a political question involving the use and deployment of power.

Let me return to the power of the media in the current situation involving Islam. As the press comes to perceive an increasing number of Moslems as American enemies, rulers like Egypt's President Anwar el-Sadat (whose remark that Khomeini was a lunatic and a disgrace to Islam was repeated ad nauseam) have been made to seem like a more desirable Islamic norm. The same is true of the Saudi royal family, although what generally goes unreported as a result is a considerable amount of disturbing information and, in the case of Iran, this deepens the hostage crisis.

Since the Camp David agreements of 1978 there has been a consensus that Sadat is our friend in the region; along with Prime Minister Menachem Begin of Israel he has been openly proclaiming his willingness to become a regional policeman and to give the United States bases on his territory. As a consequence, nearly everything reported out of Egypt effectively makes his point of view seem like the correct one on matters Egyptian, Arab and regional. Egypt and the Arab world, in fact, now often reported with a view to confirming Sadat's pre-eminence; little appears about the widespread opposition to him. Exactly the same thing happened during the Pahlevi regime, of course, when, with the exception of Berkeley scholar Hamid Algar, no one paid the slightest attention to the potential of the Shah's religious and political opposition. Many of our political, military, strategic and economic investments today are made through Sadat, and by virtue of Sadat's perspective on things.

There are other reasons too. One is the Middle East's sensitive domestic aspects for this country. It is no accident, for example, that even after Watergate and the revelations about the Central Intelligence Agency (and even with the Freedom of Information Act), there have been no major discoveries concerning U.S. activities in the Middle East. This is surprising in the case of Iran, not simply because so many Americans were on the take from the Shah but also because of Israel's extremely close involvement with the United States there under the ex-Shah's regime. Savak was set up with the direct help of the Mossad, the Israeli intelligence agency, and, as in so many other cases, the C.I.A. and the Federal Bureau of Investigation cooperated willingly with the Israeli secret services.

In addition, there is an increasingly influential new lobby in this country whose main function is to assure the U.S. public that the present Arab regimes in the Gulf are stable. Among all the reporters for the major networks and newspapers, in fact, only CBS's Ed Bradley noted on November 24, 1979, that all information about the November occupation of the Great Mosque in Mecca came from the Government and that no other news was permitted. Subsequently, The Christian Science Monitor's Helena Cobban reported from Beirut on November 30 that the mosque's seizure had a very definite political meaning, that far from being Islamic fanatics, the attackers were part of a political network having a secular as well as an Islamic program, pointedly directed at the political and financial monopoly held by the Saudi royal family. One month after her article appeared, the Saudi spokesman for the group, who had given Cobban the story, was picked up off a Beirut street and has disappeared; Saudi intelligence is reportedly behind the man's abduction.

With the Soviet invasion of Afghanistan, we are probably going to have an even more dramatic cleavage separating good Moslems from bad. We will undoubtedly be seeing ever more news hailing the achievements of good Moslems like Sadat, Pakistan's Zia ul-Haq and the Afghan Moslem insurgents--more equating of good Islam with anti-Communism and, if possible, with modernization. As for Moslems who do not serve our purpose, they will, as always, be portrayed as backward fanatics.

http://www.thenation.com/doc/19800426/19800426said

Alternative palestinesi

L’intifada palestinese è cominciata quindici mesi fa, ma da allora ha dato pochi risultati politici. E questo nonostante la forza dimostrata da un popolo che, sotto occupazione militare, disarmato, con una leadership insufficiente ed espropriato della sua terra, continua a sfidare la macchina da guerra israeliana

Edward Said: Internazionale 420, 19 gennaio 2002

Negli Stati Uniti, il governo e i mezzi di informazione "indipendenti” ­ con poche eccezioni ­ battono sul tasto delle violenze e degli atti di terrorismo compiuti dai palestinesi, sorvolando sui trentacinque anni di occupazione militare israeliana, la più lunga della storia moderna. Dall’11 settembre il governo americano accusa ufficialmente l’Autorità Palestinese, guidata da Yasser Arafat, di offrire riparo e persino aiuto ai terroristi. Un’accusa che ha dato nuovo fondamento all’assurda tesi del governo Sharon: nella guerra spietata e indiscriminata condotta da Israele contro civili, beni e istituzioni, Israele sarebbe la vittima e i palestinesi gli aggressori.

Brutalità israeliana
Così oggi i palestinesi sono rinchiusi in 220 ghetti controllati dall’esercito. Gli elicotteri Apache, i carri armati Merkava e gli F-16 forniti dal governo americano falciano ogni giorno persone, case, uliveti e campi; scuole e università, imprese e istituzioni civili sono paralizzate; centinaia di civili innocenti sono stati uccisi e decine di migliaia feriti; proseguono gli omicidi di leader palestinesi compiuti dagli israeliani. I tassi di disoccupazione e di povertà sono intorno al 50 per cento.
Il tutto mentre il generale Anthony Zinni continua a blaterare di "violenze” palestinesi, rivolgendosi a uno sventurato Arafat che non può neanche lasciare il suo ufficio di Ramallah perché i carri armati israeliani lo tengono prigioniero. E mentre i rimasugli delle sue varie forze di sicurezza si affannano a sopravvivere alla distruzione dei loro uffici e delle loro caserme. A peggiorare le cose, gli islamisti palestinesi hanno fatto il gioco dell’instancabile macchina propagandistica di Israele e dei suoi militari, compiendo capricciosi e sporadici attentati suicidi di cieca barbarie. Alla metà di dicembre i loro gesti hanno costretto finalmente Arafat a scatenare contro Hamas e la Jihad islamica quel che resta delle sue forze di sicurezza che hanno arrestato militanti, chiuso uffici, sparato qua e là e ucciso manifestanti.

Di fronte a questa accozzaglia di aggressioni israeliane brutali e illogiche la sconcertante risposta di Arafat è stata di continuare a chiedere il ritorno al tavolo delle trattative. Come se non fosse più che evidente l’intenzione di Sharon di ostacolare anche la minima eventualità di una trattativa; come se l’idea stessa del processo di pace di Oslo non fosse già svanita. Quello che mi sorprende è che, tranne pochissimi israeliani (fra cui, ultimamente, David Grossman), nessuno si fa avanti per dire apertamente che Israele perseguita i palestinesi in quanto abitanti originari del paese.

Segnali incoraggianti
Ma guardando più da vicino la realtà palestinese si scorge qualche segnale incoraggiante.
Per esempio, un recente sondaggio ha mostrato che Arafat e i suoi avversari islamisti (che a torto si autodefiniscono "la resistenza”) riscuotono insieme fra il 40 e il 45 per cento dei consensi. Vuol dire che fra i palestinesi esiste una maggioranza silenziosa che non si schiera né con la politica dell’Autorità né con le violenze di Hamas. Come risposta a questo stato di cose, Arafat ha incaricato Sari Nusseibeh, personalità di spicco di Gerusalemme, presidente dell’università al-Quds e storico sostenitore di al-Fatah, di lanciare una specie di ballon d’essai pronunciando discorsi in cui fa capire che se Israele fosse appena un po’ più gentile, i palestinesi potrebbero anche rinunciare al loro diritto al ritorno.
Inoltre una sfilza di personalità palestinesi vicine all’Autorità (o per maggiore esattezza, che non sono indipendenti da essa) hanno firmato dichiarazioni e girato il paese insieme a esponenti pacifisti israeliani completamente privi di potere, screditati e inefficaci. Nelle loro intenzioni queste comparsate dovrebbero dimostrare che i palestinesi sono disposti a fare la pace a qualsiasi costo, anche tenendosi l’occupazione militare. Nel suo irrefrenabile desiderio di rimanere al potere, Arafat resta imbattuto.

Ma un po’ a margine di tutto questo, tra i palestinesi sta lentamente emergendo una nuova corrente di nazionalisti laici. È troppo presto per definirla un partito o un blocco. Per ora si tratta di un gruppo che ha una sua visibilità, indipendente e popolare. Tra i suoi membri ci sono Haidar Abdel Shafi e Mostafa Barghouti (da non confondere con l’attivista dei Tanzim Marwan Barghuti, suo parente alla lontana), Ibrahim Dakkak, i docenti universitari Ziad Abu Amr, Ahmad Harb, Ali Jarbawi e Fouad Moghrabi, i membri del consiglio legislativo Rawiya Al-Shawa e Kamal Shirafi, più alcuni scrittori come Hassan Khadr e Mahmoud Darwish, Raja Shehadeh, Rima Tarazi, Ghassan al-Khatib, Naseer Aruri, Eliya Zureik e io stesso.

Riacquistare fiducia
Alla metà di dicembre questo gruppo ha reso pubblico un documento di cui hanno ampiamente parlato i mezzi d’informazione arabi ed europei, mentre negli Stati Uniti nessuno ne ha fatto cenno. Nel documento si fa appello all’unità e alla resistenza dei palestinesi e si chiede la fine incondizionata dell’occupazione militare israeliana, ma si evita volutamente di chiedere la ripresa dei negoziati di Oslo. Siamo infatti convinti che negoziare un miglioramento delle condizioni dell’occupazione significhi prolungarla. La pace può tornare solo dopo la fine dell’occupazione.
Nel documento sottolineiamo in particolare la necessità di migliorare la situazione politica interna dei palestinesi: rafforzare la democrazia; "rettificare” il processo decisionale, interamente controllato da Arafat e dai suoi uomini; ribadire la sovranità della legge e l’indipendenza del potere giudiziario; impedire ulteriori sprechi del denaro pubblico; infine, consolidare le funzioni delle istituzioni in modo che i cittadini riacquistino fiducia nei loro rappresentanti. L’ultima richiesta, e anche la più decisiva, è quella di nuove elezioni parlamentari.

Al di là delle interpretazioni date a questo documento, la firma di tante personalità indipendenti e di spicco del mondo culturale, professionale e sindacale non ha lasciato indifferenti né i palestinesi (che ci hanno letto la critica più impietosa rivolta finora al regime di Arafat) né i militari israeliani. Inoltre, proprio mentre l’Autorità si affrettava a obbedire a Sharon e a Bush compiendo retate dei soliti sospetti islamisti, il dottor Barghouti ha portato in piazza un Movimento internazionale di solidarietà non violento, di cui fanno parte circa 550 osservatori europei (molti sono parlamentari di Strasburgo) arrivati in Israele a proprie spese. Alla manifestazione ha partecipato un gruppo di giovani palestinesi disciplinatissimi, che insieme ai loro compagni europei hanno compiuto azioni di disturbo agli spostamenti delle truppe e dei coloni israeliani, impedendo però lanci di pietre o spari da parte palestinese.

Fuori gioco
La dimostrazione ha messo efficacemente fuori gioco l’Autorità e i militanti islamisti e ha posto le premesse perché l’attenzione si concentri sull’occupazione militare israeliana. Questo accadeva mentre gli Stati Uniti ponevano il veto a una risoluzione del Consiglio di Sicurezza dell’Onu che decideva l’invio di un gruppo internazionale di osservatori disarmati che si frapponesse fra l’esercito israeliano e i civili palestinesi.
Il primo risultato di questa iniziativa è stato che il 3 gennaio, dopo la conferenza stampa tenuta da Barghouti a Gerusalemme est con circa 20 esponenti europei, gli israeliani l’hanno arrestato, incarcerato e interrogato due volte, gli hanno rotto il ginocchio con i calci dei fucili e l’hanno ferito alla testa, dicendo che aveva turbato l’ordine pubblico ed era entrato illegalmente a Gerusalemme (anche se c’è nato e ha un permesso medico per entrarci).
Naturalmente lui e i suoi sostenitori non si sono scoraggiati e proseguiranno l’attività non violenta, che secondo me è il modo più efficace per prendere il controllo dell’intifada, già troppo militarizzata, per dare un respiro nazionale alla lotta per la fine dell’occupazione e degli insediamenti, e per indirizzare i palestinesi verso la nascita di un’entità statale e verso la pace. Israele deve temere più un palestinese indipendente, razionale e rispettato come Barghouti, che i barbuti estremisti islamici indicati a torto da Sharon come la principale minaccia terroristica per Israele. Per ora si limitano ad arrestarlo, com’è tipico della politica fallimentare di Sharon.

Il dovere della sinistra
E allora dov’è la sinistra israeliana e americana, che si affretta a condannare la "violenza” senza dire una parola sulla vergognosa e criminale occupazione militare israeliana? Suggerisco di salire sulle barricate (letterali e figurate) insieme a coraggiosi militanti come Jeff Halper e Luisa Morgantini, e di appoggiare questa nuova grande iniziativa laica palestinese. Dopo che per un anno si sono stracciati le vesti collettivamente, lamentando l’assenza di un movimento per la pace palestinese (ma da quando un popolo occupato militarmente deve avere un movimento per la pace?), i cosiddetti pacifisti in grado di influenzare i militari israeliani hanno il chiaro dovere politico di organizzarsi subito contro l’occupazione, senza condizioni e senza pretese.
Qualcuno l’ha fatto. Qualche centinaio di riservisti israeliani ha rifiutato di prestare servizio militare nei Territori occupati. Una serie di giornalisti, militanti, accademici e scrittori di varie tendenze (fra cui Amira Hass, Gideon Levy, David Grossman, Ilan Pappe, Dani Rabinowitz e Uri Avnery) denuncia da tempo la criminale futilità della campagna di Sharon contro il popolo palestinese. Sarebbe importante se un gruppo simile si facesse sentire negli Stati Uniti, dove, tranne qualche isolata voce ebraica di opposizione, c’è fin troppa complicità e propaganda. Quanto alla comunità araboamericana, è troppo esigua e disorientata dallo sforzo di tenere a bada l’incessante escalation delle misure imposte dal Procuratore generale Ashcroft: retate, racial profiling (1) e attacco alle libertà civili.

È urgente creare un coordinamento fra i gruppi laici che appoggiano i palestinesi. Un popolo la cui semplice presenza è ostacolata più dalla dispersione geografica che dalle spoliazioni commesse dagli israeliani. Porre fine all’occupazione militare e a tutte le sue conseguenze è un imperativo sufficientemente chiaro. Adesso dobbiamo metterlo in pratica. E gli intellettuali arabi non devono esitare a schierarsi con noi.

Traduzione di Marina Astrologo

(1) Racial profiling: prima si fa un profilo dei tipi di crimine commessi più comunemente dalle varie minoranze etniche presenti nel paese, poi lo si usa selettivamente per tenerle sotto controllo. Si finisce sospettati di certi crimini solo perché questi sono frequenti nel proprio gruppo etnico. Il sillogismo è: ultimamente tutti gli atti di terrorismo sono stati commessi da arabi, lei è arabo, quindi lei è un terrorista. ndt

http://www.internazionale.it/firme/articolo.php?id=1360

La vite continua a girare

Tocca alle vittime mostrare le nuove strade della resistenza

Edward Said: Internazionale 423, 9 febbraio 2002

La storia non ha pietà. Non conosce leggi contro la sofferenza e la crudeltà, non possiede un equilibrio interno capace di restituire il giusto posto nel mondo a un popolo che ha subìto grandi torti. Le visioni cicliche della storia mi sono sempre sembrate sbagliate per questa ragione, come se un giro di vite significasse che il male di oggi potrà trasformarsi in bene. Sciocchezze.
Girare la vite della sofferenza significa altra sofferenza e non una strada verso la salvezza. La cosa più frustrante della storia, tuttavia, è che in gran parte sfugge completamente alle parole, all'attenzione e alla memoria. Così gli storici, per riempire gli spazi, ricorrono a metafore e a figure retoriche. Non a caso il primo grande storico, Erodoto, fu noto anche come il Padre della menzogna: le sue opere spesso servivano ad abbellire e, in grande misura, a nascondere la verità, tanto che è la potenza della sua immaginazione a renderlo uno scrittore straordinario, non l'enorme numero di fatti che ha registrato.

Vivere negli Stati Uniti in questo momento è un'esperienza terribile. I maggiori organi d'informazione e il governo parlano del Medio Oriente facendosi eco, intanto su internet, al telefono, nei canali satellitari e sulla stampa araba ed ebraica locale circolano opinioni alternative. Sono informazioni che ogni americano medio può facilmente ottenere, ma che vengono sepolte da una valanga di immagini e notizie dall'estero ripulite da tutto ciò che non coincide con la linea patriottica voluta dal governo. Quindi, malgrado la mole di opinioni alternative, il quadro che ne risulta è stupefacente: l'America sta combattendo i mali del terrorismo; l'America è il bene e chiunque lo neghi è malvagio e antiamericano; la resistenza contro l'America, le sue politiche, le sue armi e le sue idee è quasi come una forma di terrorismo.

Quello che trovo altrettanto stupefacente è che alcuni analisti di politica estera, influenti e a loro modo raffinati, ripetano di non riuscire a capire perché il mondo intero (e in particolare gli arabi e i musulmani) non voglia accettare il messaggio americano, e perché il resto del mondo - comprese l'Europa, l'Asia, l'Africa e l'America Latina - continui a criticare gli Stati Uniti per la sua politica in Afghanistan, per aver rinunciato unilateralmente a sei trattati internazionali, per il sostegno totale e incondizionato a Israele, per il trattamento incredibilmente crudele riservato ai prigionieri di guerra. La differenza tra la percezione americana della realtà e quella del resto del mondo è così profonda e inconciliabile da sfidare ogni descrizione.

Le parole da sole non bastano a spiegare perché un segretario di Stato americano, che presumibilmente dispone di tutti i dati necessari per giudicare, possa senza ombra di ironia accusare il leader palestinese Yasser Arafat di non fare abbastanza contro il terrorismo e di avere comprato cinquanta tonnellate di armi per difendere la sua gente, mentre Israele viene rifornito gratuitamente con tutto ciò che vi è di più sofisticato nell'arsenale americano. (Va detto comunque che l'Olp ha gestito l'incidente della Karine A con un'incompetenza e una sciatteria persino al di sotto dei suoi miseri precedenti.) Nel frattempo Israele tiene rinchiuso Arafat nel suo quartiere generale a Ramallah, con la sua gente imprigionata nei Territori, i suoi leader assassinati, gli innocenti ridotti alla fame, i malati condannati a morire e la vita totalmente paralizzata.

Eppure sono i palestinesi a essere accusati di terrorismo. L'idea, e tanto meno la realtà, di un'occupazione militare che dura da trentacinque anni è semplicemente ignorata dai media e dal governo statunitense. Non dovremo sorprenderci domani se Arafat e la sua gente verranno accusati di assediare Israele e di bloccarne gli abitanti e le città. No, non sono gli aerei israeliani a bombardare Tulkarem e Jenin, sono i terroristi palestinesi con le ali che distruggono le città israeliane.

Esperti nel mentire
Quanto a Israele e ai media statunitensi, i loro portavoce sono diventati così esperti nel mentire e creare falsità che nulla è troppo per loro. Ieri ho sentito un funzionario (perfino il nome mi resta in gola) del ministero della Difesa israeliano che rispondeva alle domande di un reporter americano sulla distruzione delle case a Rafah: quelle erano case vuote, ha dichiarato senza la minima esitazione, erano covi di terroristi usati per uccidere cittadini israeliani; noi dobbiamo difendere i cittadini israeliani dal terrorismo palestinese. Il giornalista non ha neppure accennato all'occupazione e tanto meno al fatto che i "cittadini" di cui si parlava erano coloni. Quanto alle varie centinaia di poveri palestinesi senza tetto, le cui immagini sono apparse di sfuggita sui media statunitensi dopo che i bulldozer (di fabbricazione americana) avevano portato a termine le demolizioni, erano completamente svaniti dalla memoria e dalla coscienza.

Per non parlare dell'assenza di una risposta araba, che per infamia e vergogna ha superato i livelli abissali già toccati dai nostri governi negli ultimi cinquant'anni. Un silenzio così impietoso, un atteggiamento così servile e incompetente nell'affrontare gli Stati Uniti e Israele sono a loro modo altrettanto incredibili e inaccettabili delle posizioni di Sharon e di Bush. I leader arabi hanno tanta paura di offendere gli Stati Uniti da essere disposti a ingoiare non solo l'umiliazione palestinese ma anche la propria? E per che cosa? Semplicemente per poter andare avanti con la corruzione, la mediocrità e l'oppressione. Che squallido patto hanno stretto per promuovere i loro meschini interessi e ottenere l'indulgenza americana!

Quanto meno le recenti critiche alla politica americana verso Israele pronunciate da alti funzionari sauditi nel corso di alcune conferenze stampa hanno aperto finalmente una breccia nel muro di silenzio, anche se il caos e la disorganizzazione che circondano il prossimo vertice arabo continuano ad aggiungersi al nostro già ricco campionario di incidenti gestiti con insipienza, che rivelano un'assoluta mancanza di unità nascosta dietro a posizioni plateali e inutili.

La verità del dolore
Credo veramente che l'aggettivo "malvagio" (shar) sia quello giusto per definire la distorsione della verità operata dagli israeliani: mi riferisco al disconoscimento del dolore inflitto da Sharon all'insieme della Cisgiordania e di Gaza. E mentre questo dolore non può essere adeguatamente descritto o raccontato, gli arabi non dicono e non fanno niente a sostegno della lotta palestinese, gli Usa sono spaventosamente ostili, gli europei sono terribilmente inutili (fatta eccezione per la loro ultima dichiarazione, che non prevede misure di attuazione).

Tutto questo ha portato molti di noi a una disperazione che ben conosco, a una sorta di frustrazione rassegnata che è uno dei risultati a cui puntavano i funzionari israeliani e i loro colleghi americani. Ridurre la gente all'indifferenza e all'apatia, rendere l'esistenza così miserabile da far sembrare necessario rinunciare alla vita stessa: è questo lo stato di disperazione chiaramente voluto da Sharon. Lo hanno eletto per realizzare questo obiettivo e se non ci riuscirà sarà proprio questo che gli farà perdere l'incarico. E a quel punto subentrerà Netanyahu per cercare di portare a termine lo stesso compito terribile e disumano (ma in ultima analisi suicida).

Di fronte a questa situazione, la passività e la rabbia impotente - persino una sorta di amaro fatalismo - sono risposte intellettuali e politiche sbagliate. Gli esempi del contrario non mancano. I palestinesi non si sono lasciati intimidire né sono stati persuasi ad arrendersi, e questo è un segnale di grande volontà e determinazione. Viste in questa prospettiva le misure di punizione collettiva e le umiliazioni costanti inflitte da Israele si dimostrano inefficaci. Come ha osservato un generale israeliano, fermare la resistenza assediando i palestinesi è come cercare di vuotare il mare con un cucchiaio. Non funziona e basta. Ma una volta preso atto di questo dobbiamo andare oltre la resistenza tenace per passare a un'opposizione creativa, dobbiamo superare gli stanchi vecchi metodi che sfidano gli israeliani ma non riescono a promuovere gli interessi palestinesi. Prendiamo per esempio il processo decisionale. Va benissimo che Arafat resista alla sua segregazione a Ramallah ripetendo all'infinito che vuole negoziare, però questo non è un programma politico né i suoi appelli sono in grado di mobilitare il popolo palestinese e i suoi alleati. Ovviamente è bene prendere nota della dichiarazione europea di appoggio all'Autorità Palestinese, ma sicuramente è più importante dire qualcosa sui riservisti israeliani che si sono rifiutati di prestare servizio in Cisgiordania e a Gaza. Se non cominciamo a riconoscere e a lavorare d'intesa con la resistenza israeliana all'oppressione israeliana, resteremo fermi al punto di partenza.

Ogni giro di vite del crudele castigo collettivo crea dialetticamente nuovi spazi per nuovi tipi di resistenza di cui gli attentati suicidi non fanno parte, così come i proclami di Arafat (che ricordano fin troppo quanto diceva venti o trent'anni fa ad Amman, Beirut e Tunisi). Non sono nuovi e non sono all'altezza di quello che stanno facendo in Palestina e in Israele gli oppositori dell'occupazione militare israeliana. Perché non sforzarsi di distinguere i gruppi israeliani che si sono opposti alla demolizione delle case, all'apartheid, agli assassinii mirati o a ogni altra illegittima manifestazione della prepotenza israeliana? Non si potrà sconfiggere l'occupazione e ottenerne la fine senza una convergenza degli sforzi concreti e mirati di palestinesi e israeliani. E questo significa che i gruppi palestinesi (con o senza la guida della loro Autorità) devono prendere iniziative davanti alle quali fino a oggi hanno esitato (per il comprensibile timore di una normalizzazione), iniziative che implicano e sollecitano attivamente la resistenza israeliana, quella europea, araba e americana.

In altri termini, con la scomparsa degli accordi di Oslo la società civile palestinese è stata liberata dalle pastoie di quel fraudolento processo di pace. Questa nuova situazione richiede di andare oltre gli interlocutori tradizionali come il Partito laburista e i suoi tirapiedi, ormai completamente screditati, per lanciare campagne più coraggiose e innovative contro l'occupazione. Se l'Autorità Palestinese vuole continuare a invitare Israele a tornare al tavolo del negoziato va benissimo, naturalmente, sempre che si riesca a trovare qualche israeliano disposto a farlo. Ma questo non significa che le ong palestinesi debbano unirsi al coro o che debbano continuare a temere la normalizzazione - che tra l'altro si riferiva ai rapporti con lo Stato di Israele e non con le correnti e i gruppi progressisti della sua società civile che appoggiano attivamente l'autodeterminazione palestinese e la fine dell'occupazione, degli insediamenti e del castigo collettivo.

Sì, la vite gira, ma oltre a portare nuova repressione rivela anche, dialetticamente, nuove opportunità per l'ingegno e la creatività palestinese. Nella società civile palestinese ci sono già forti segnali di progresso (ne ho dato conto nel mio ultimo articolo - pubblicato da Internazionale nel numero 420): dobbiamo concentrarci soprattutto su questo, specialmente oggi che le crepe della società israeliana mostrano un popolo spaventato, chiuso e terribilmente insicuro, con un forte bisogno di essere scosso dal suo torpore. Spetta sempre alla vittima, non all'oppressore, indicare nuove vie di resistenza e i segnali dicono che la società civile palestinese sta cominciando a prendere l'iniziativa. Questo è un auspicio eccellente in un periodo di scoraggiamento e regressione agli istinti primordiali.

Traduzione di Giuseppina Cavallo

http://www.internazionale.it/firme/articolo.php?id=1361

Il prezzo di Oslo

Dare il giusto valore a decenni di sofferenze palestinesi e all'enorme costo umano della politica devastante di Israele: è questo l'unico punto di partenza per i negoziati di pace

Edward Said: Internazionale 428, 16 marzo 2002

Le immagini trasmesse da al Jazira sono state di una chiarezza abbagliante. È l'eroismo palestinese il vero evento dei nostri tempi.

Un intero esercito, una marina e un'aeronautica riforniti con generosità e senza condizioni dagli Stati Uniti hanno seminato la distruzione su quel 18 per cento della Cisgiordania e 60 per cento della Striscia di Gaza concessi ai palestinesi dopo dieci anni di negoziati con Israele e Stati Uniti. Ospedali, scuole, campi profughi e abitazioni civili palestinesi sono stati il bersaglio dell'assalto spietato e criminale condotto dai soldati israeliani stipati dentro elicotteri da combattimento, F-16 e carriarmati. Ma i combattenti male equipaggiati della resistenza hanno affrontato questa forza assurdamente superiore con straordinario coraggio e senza arretrare di un passo.

Negli Stati Uniti, la Cnn e i giornali preferiscono non ricordare - sia detto a loro disonore - che "la violenza" è impari e che le parti coinvolte non sono due: c'è soltanto uno Stato che rivolge tutto il suo enorme potere contro un popolo senza Stato, più volte costretto all'esilio e diseredato, privo di armi e di una vera leadership, allo scopo di distruggerlo "assestandogli un colpo terribile", come ha dichiarato senza vergogna il criminale di guerra che guida Israele. Per dimostrare la follia di Sharon potrei citare quello che ha detto ad Ha'aretz il 5 marzo: "Dietro al terrorismo c'è l'Autorità Palestinese. Dietro al terrorismo c'è Arafat. La nostra pressione vuole far finire questo terrore. Non aspettatevi che Arafat agisca contro il terrorismo. Dobbiamo infliggergli perdite pesanti e allora capiranno di non poter continuare a usare il terrorismo per ottenere dei risultati politici".

Il silenzio sull'inferno dell'occupazione
Le parole di Sharon sono sintomatiche. Oltre a rivelare i meccanismi di una mente ossessionata dal pensiero della distruzione e dominata dall'odio assoluto, dimostrano il fallimento della ragione e dello spirito critico che regna sul mondo dopo il settembre scorso. Certo, c'è stata una spaventosa violenza terroristica, ma nel mondo non c'è solo il terrorismo. C'è la politica, la lotta, la storia, l'ingiustizia, la resistenza e anche il terrorismo di Stato. Senza troppe proteste del mondo accademico e dell'intellighenzia americana, abbiamo ceduto a un cattivo uso del linguaggio e della ragione, grazie al quale tutto ciò che non ci piace è diventato terrorismo e quello che facciamo è solo e soltanto un bene, combattere il terrorismo, poco importa quante vite umane, quanta ricchezza, e quanta distruzione siano in gioco.

Israele ora sta combattendo una guerra contro i civili, pura e semplice, anche se negli Stati Uniti la situazione non sarà mai presentata in questi termini. Una guerra razzista, e anche una guerra coloniale per tattica e strategia. La gente viene uccisa e costretta a soffrire indicibilmente perché non è ebrea. L'immagine che arriva negli Stati Uniti è che gli israeliani stanno combattendo per la loro sopravvivenza, invece che per gli insediamenti e le basi militari nelle terre occupate della Palestina. L'8 marzo, il giorno più cruento per i palestinesi in sedici mesi di intifada, il principale notiziario serale della Cnn ha parlato della morte di quaranta "persone" ma non ha fatto nessun cenno alla morte di diversi operatori della Mezzaluna Rossa uccisi mentre le loro ambulanze erano bloccate dai carri armati israeliani perché non raggiungessero i feriti. Soltanto "persone", senza nessuna immagine dell'inferno in cui hanno vissuto in questo trentacinquesimo anno di occupazione militare.

Città assediate e bombardate
Tulkarem, sottoposta a un assedio durissimo con ventiquattr'ore di coprifuoco, tagli dell'elettricità e dell'acqua, pattugliamenti sistematici e l'arresto di ottocento giovani, la deliberata distruzione delle case dei rifugiati, immense distruzioni di beni (non mi riferisco a night-club o strutture sportive, ma a baracche e tettoie che hanno offerto riparo a profughi due volte esiliati) e innumerevoli casi di sadismo nei confronti di civili indifesi e inermi che vengono malmenati, picchiati e lasciati morire dissanguati. Le donne sono costrette a partorire bambini già morti mentre aspettano inutilmente ai posti di blocco israeliani, i vecchi vengono costretti a spogliarsi, a togliersi le scarpe e a camminare a piedi nudi davanti a un diciottenne con la gomma in bocca che imbraccia un M-16 pagato con le mie tasse di contribuente americano. Il centro della città e l'università di Betlemme distrutti dai prodi bombardieri israeliani che arrivano rombando con i loro meravigliosi F-16, anche questi pagati con i miei soldi. Il campo di Balata, i campi di Aida, Deheishe e Azza, i minuscoli villaggi di Khadr e Husam, tutti ridotti in macerie senza che la stampa americana ne faccia cenno, perché per la maggior parte dei giornalisti di New York ovviamente non è un problema.

I molti morti e feriti, gli insepolti e le persone senza assistenza, per non parlare delle centinaia di migliaia di vite mutilate, strozzate, segnate da una sofferenza inflitta deliberatamente, tutto ciò ordinato a distanza di sicurezza nel verde e nella calma di Gerusalemme Ovest da uomini per cui la Cisgiordania e Gaza sono covi di ratti pullulanti di insetti che devono essere "sottomessi" e stanati, che devono subire una lezione, per usare il gergo dei militari israeliani. Ramallah, nell'attacco più feroce di tutti, è stata invasa e devastata da centoquaranta carriarmati israeliani, che hanno così completato la riconquista dei Territori palestinesi già occupati.

I palestinesi stanno pagando il prezzo pesante di Oslo, che dopo dieci anni di negoziati li ha lasciati con frammenti di terra privi di coerenza e continuità, apparati di sicurezza destinati a garantire la loro sottomissione a Israele, e una vita che li rende sempre più poveri affinché lo Stato ebraico possa fiorire e prosperare. Inutilmente in questi dieci anni alcuni di noi hanno ammonito da lontano che il divario tra il linguaggio di pace israeliano-americano e la terribile realtà sul terreno non era e non sarebbe mai stato colmato. Parole e frasi come "processo di pace" e "terrorismo" hanno preso piede senza nessun rapporto con un referente reale. Le confische di terra venivano ignorate o rinviate ai "negoziati bilaterali" in corso tra uno Stato impegnato a consolidare la sua morsa su un territorio che voleva a tutti i costi e un gruppo mediocre di negoziatori poco informati, che hanno aspettato quattro anni per dotarsi di una mappa affidabile della terra su cui stavano negoziando.

La cosa più grave di tutte è che nei cinquantaquattro anni trascorsi dal 1948 non si è mai permesso che emergesse una storia dell'eroismo e delle sofferenze palestinesi. Siamo tutti dipinti come estremisti violenti e fanatici, poco più dei terroristi che George W. Bush e la sua combriccola hanno imposto alla coscienza di una popolazione sconvolta e sistematicamente disinformata.

La proposta saudita
Ma ora che la proposta di pace saudita è diventata un oggetto di discussione e di speranza, credo che sia necessario collocarla in un contesto reale, e non ipotetico. Innanzitutto è un riciclaggio del piano Reagan del 1982, del piano Fahd del 1983, del piano di Madrid del 1991 e così via: in altri termini, fa seguito a una serie di piani proposti più volte, che alla fine Israele e Stati Uniti non solo si sono rifiutati di attuare ma hanno attivamente ostacolato.

A mio giudizio, i soli negoziati che meritano di essere tenuti dovrebbero riguardare le fasi del totale ritiro israeliano e non, come è avvenuto a Oslo, un mercanteggiamento sulle fette di territorio che Israele è disposto - molto di malavoglia - a cedere. È stato versato troppo sangue palestinese, Israele ha dimostrato troppo disprezzo e troppa violenza razzista perché si possa seriamente tornare a negoziati stile Oslo, con la mediazione del più fazioso degli onesti mediatori, gli Stati Uniti. Eppure siamo tutti consapevoli che i vecchi negoziatori palestinesi non hanno rinunciato ai loro sogni e alle loro illusioni e che durante i raid e i bombardamenti ci sono stati incontri e riunioni. Ma io credo che bisognerebbe dare il giusto peso a decenni di sofferenze palestinesi e ai costi reali delle rovinose politiche di Israele prima che un negoziato accordi un riconoscimento immeritato a governi israeliani colpevoli di aver calpestato i diritti palestinesi proprio come hanno demolito le nostre case e ucciso la nostra gente.

Qualsiasi negoziato arabo-israeliano che non tenga conto della storia - e per questo compito occorre una squadra di storici, economisti e geografi dotati di coscienza - non merita neppure di essere intavolato. Allo stesso tempo i palestinesi dovrebbero eleggere un nuovo gruppo di negoziatori e rappresentanti, nella speranza di salvare qualcosa dalla catastrofe di oggi. In ogni riunione tra rappresentanti palestinesi e israeliani, la gravità delle devastazioni israeliane ai danni della nostra gente deve ricevere la dovuta attenzione e non può più essere accantonata come è accaduto a tanta parte della nostra storia.

Oslo di fatto perdonava l'occupazione, assolvendola da tutte le vite umane e le costruzioni distrutte nei primi venticinque anni. Dopo tante altre sofferenze, Israele non può essere scusato e autorizzato ad allontanarsi dal tavolo dei negoziati senza che le venga presentata almeno una richiesta retorica di riparare a quanto ha fatto.

Le nuove generazioni
Mi si obietterà che la politica è l'arte del possibile e non del desiderio, e che dovremmo essere ben lieti di ottenere anche solo un modesto ritiro israeliano. Non sono assolutamente d'accordo. I negoziati possono vertere solo su quando avrà luogo il ritiro totale, e non su quali percentuali di territorio Israele è disposto a concedere. Un conquistatore e un vandalo non può concedere niente: deve semplicemente restituire ciò che ha preso e pagare per gli abusi di cui si è reso responsabile, proprio come Saddam Hussein dovrebbe pagare e ha di fatto pagato per l'occupazione del Kuwait. Siamo ancora molto lontani da questo obiettivo, anche se lo straordinario e indomito coraggio dei palestinesi di Gaza e della Cisgiordania ha di fatto politicamente e moralmente sconfitto Sharon, che in un futuro non troppo lontano perderà la sua carica. Che poi per vent'anni i suoi eserciti abbiano potuto invadere a loro piacimento le città arabe, uccidendo e seminando distruzione senza neppure una parola collettiva degli arabi, la dice lunga sui grandi leader del mondo arabo.

Non so come giustifichino il loro comportamento i vari governanti arabi, così discretamente silenziosi mentre la Palestina viene violentata in diretta televisiva. Posso però immaginare che nel profondo dell'anima provino un forte sentimento di vergogna e di infamia. Impotenti militarmente, politicamente, economicamente e soprattutto moralmente, hanno ben poca credibilità e nessuna vera posizione, se non come pedine ubbidienti sulla scacchiera israeliano-americana. Forse pensano di giocare sul tempo. Forse. Ma (come Arafat e i suoi uomini) non hanno neanche capito il potere dell'informazione diffusa sistematicamente come mezzo per proteggere la loro gente dagli assalti di chi considera gli arabi una banda di estremisti e di terroristi fanatici. La buona notizia è che questo genere di comportamento irresponsabile ha una vita molto breve.

La nuova generazione saprà fare di meglio? Tutto dipende dalla capacità che avremo di adottare un atteggiamento completamente nuovo, una mentalità più laica: solo così saremo in grado di non ricadere nel caos, nella corruzione e nella mediocrità e potremo finalmente diventare una nazione.

Traduzione di Giuseppina Cavallo

http://www.internazionale.it/firme/articolo.php?id=1362

Guardare avanti

Cosa c'è oltre la sopravvivenza?

Edward Said: Internazionale 432, 13 aprile 2002

Chiunque abbia qualsiasi rapporto con la Palestina oggi è impietrito, sdegnato e sconvolto. Benché sia quasi una ripetizione di quel che accadde nel 1982, l'attuale offensiva coloniale di Israele contro il popolo palestinese (con l'appoggio disinformato e grottesco di George W. Bush) è in realtà peggiore delle due precedenti scorrerie di Sharon contro i palestinesi, nel 1971 e nel 1982. Oggi il clima politico e morale è molto più in- civile e degradato. Il ruolo negativo dei media (che si sono concentrati quasi esclusivamente sugli attentati suicidi palestinesi, isolandoli dal contesto dei trentacinque anni di occupazione illegale israeliana dei Territori) è più marcato nel favorire le posizioni israeliane. Il potere degli Stati Uniti è incontrastato. La guerra contro il terrorismo ha monopolizzato l'agenda globale e nel mondo arabo l'incoerenza e la frammentazione sono più grandi che mai, almeno finora.

Gli istinti omicidi di Sharon sono stati potenziati (se si può usare questa parola) e amplificati da tutti gli elementi che abbiamo citato. Significa che il premier israeliano può fare impunemente più danni che mai, benché sia indebolito - come mai prima - dal fallimento che si ottiene con l'odio e la negazione ostinata, che alla fine non portano alcun successo, né politico né militare. Questo tipo di conflitto tra popoli contiene più elementi di quanti se ne possano eliminare con i carri armati e l'aviazione. E una guerra contro dei civili disarmati - non importa quante volte Sharon ripeta fragorosamente e in modo scriteriato i suoi stupidi ritornelli sul terrore - non potrà mai raggiungere un risultato politico veramente duraturo come quello che i suoi sogni gli fanno credere di poter raggiungere.

I palestinesi non se ne andranno. Sharon finirà quasi certamente per cadere in disgrazia ed essere ripudiato dal suo stesso popolo: non ha un piano, se non quello di distruggere qualunque cosa abbia a che fare con la Palestina e i palestinesi. Perfino nella sua feroce fissazione su Arafat e sul terrorismo riesce solo ad aumentare il prestigio del leader palestinese, attirando nel frattempo l'attenzione sulla cieca monomania delle sue posizioni. Ma alla fine Sharon è il problema d'Israele. Per noi oggi la principale preoccupazione è fare onestamente tutto il possibile per garantire che si vada avanti, malgrado le enormi sofferenze e devastazioni che ci infligge una guerra criminale.

Quando un noto e rispettato politico in pensione come Zbigniew Brzezinski dice esplicitamente alla televisione statunitense che Israele si comporta come il governo segregazionista bianco dell'apartheid in Sudafrica, si può star certi che non è l'unico a pensarla così e che un numero crescente di americani e di cittadini di altri paesi si sta lentamente disilludendo e persino disgustando per il comportamento di Israele. Che viene visto come un protetto degli Stati Uniti che costa davvero troppo, aumenta l'isolamento di Washington e ne danneggia seriamente la reputazione presso i suoi alleati e i suoi cittadini. La domanda è: in questo momento difficilissimo quali lezioni possiamo trarre?

Quello che adesso dirò è estremamente sintetico e selettivo, ma è il frutto di molti anni di lavoro per la causa palestinese di una persona che appartiene sia al mondo arabo sia a quello occidentale. Non sono in grado di dire tutto, ma ecco alcune delle riflessioni che posso fornire in quest'ora difficilissima. Ognuno dei quattro punti che seguono è collegato agli altri.

1. Una delle grandi cause morali del nostro tempo
Nel bene o nel male, la Palestina non è solo una causa araba e islamica: è importante per molti mondi differenti e contraddittori che s'intersecano. Lavorare per la Palestina significa essere necessariamente consapevoli di queste dimensioni e tenersi costantemente aggiornati al riguardo. Per questo abbiamo bisogno di una leadership altamente istruita, vigile e raffinata, e che sia sostenuta democraticamente. Soprattutto, come Mandela non si è mai stancato di dire nel corso della sua lotta, dobbiamo avere la consapevolezza che la Palestina è una delle più grandi cause morali del nostro tempo. Perciò, dobbiamo trattarla come tale.

Non è una questione di commercio né di baratti né di costruirsi una carriera. È solo una causa che dovrebbe permettere ai palestinesi di conquistare la rispettabilità morale e di conservarla.

2. Saper parlare all'opinione pubblica statunitense
Ci sono diversi tipi di potere, e quello militare è naturalmente il più ovvio. Ciò che ha permesso a Israele di fare quel che fa ai palestinesi da cinquantaquattro anni è il risultato di una campagna meticolosamente e scientificamente pianificata per legittimare le azioni israeliane e, contemporaneamente, sminuire e cancellare le azioni palestinesi. Qui non si tratta solo di disporre di un esercito potente ma di influenzare l'opinione pubblica, soprattutto negli Stati Uniti e in Europa occidentale. È il frutto di un lavoro lento e metodico, in cui la posizione d'Israele è vista come quella con cui ci si identifica facilmente, mentre si pensa ai palestinesi come ai nemici d'Israele, quindi ripugnanti, pericolosi, contro di "noi".

Dalla fine della Guerra fredda l'Europa è diventata quasi irrilevante per quanto riguarda l'organizzazione dell'opinione pubblica, delle immagini e del pensiero. Gli Stati Uniti (al di là della stessa Palestina) sono il principale teatro di battaglia. Noi non abbiamo mai capito quanto fosse importante organizzare sistematicamente il nostro lavoro politico in questo paese. In modo che, per esempio, l'americano medio non pensi immediatamente al "terrorismo" quando sente pronunciare la parola "palestinese". Questo tipo di lavoro può servire davvero a proteggere qualsiasi passo avanti compiuto attraverso la nostra resistenza sul campo all'occupazione israeliana.

Perciò, se Israele ha potuto trattarci così è perché non siamo stati protetti da nessun settore dell'opinione pubblica capace di dissuadere Sharon dal compiere i suoi crimini di guerra e dall'affermare di essersi limitato a combattere il terrorismo. Data l'immensa forza di diffusione, insistente e ripetitiva, delle immagini trasmesse per esempio dalla Cnn, dove lo spettatore e contribuente americano si vede ripetere in modo ossessivo l'espressione "attentato suicida" un centinaio di volte all'ora, è una gravissima negligenza non aver avuto a Washington una squadra di persone come Hanan Ashrawi, Leila Shahid, Ghassan Khatib, Afif Safie, solo per fare alcuni nomi, pronte a comparire sulla Cnn o su un qualsiasi altro canale televisivo per raccontare la storia palestinese. Per spiegare il contesto e favorire la comprensione, assicurandoci una presenza morale e narrativa con un valore positivo, anziché puramente negativo.

Abbiamo bisogno di una leadership che si renda conto che questa è una delle lezioni basilari della moderna politica in un'era di comunicazione elettronica. Non averlo capito è una componente della tragedia di oggi.

3. Conoscere l'America
È assolutamente inutile operare politicamente e responsabilmente in un mondo dominato da un'unica superpotenza senza avere una profonda familiarità e conoscenza di questa superpotenza - gli Stati Uniti d'America - e della sua storia, le sue istituzioni, le sue correnti e controcorrenti, la sua politica e la sua cultura. E, soprattutto, senza una perfetta conoscenza operativa della sua lingua. Sentire i nostri portavoce, così come gli altri arabi, dire le cose più ridicole sull'America, rimettersi alla sua clemenza, maledirla e subito dopo chiederne l'aiuto, il tutto in un inglese miseramente inadeguato e frammentario, dimostra una incompetenza da far piangere.

L'America non è monolitica. Abbiamo amici e potenziali amici. Possiamo coltivare, mobilitare e usare le nostre comunità e quelle collegate come una parte integrante della nostra politica di liberazione, proprio come fecero i sudafricani, o come fecero gli algerini in Francia durante la loro lotta di liberazione.

Pianificazione, disciplina, coordinamento. Non abbiamo capito la politica della non violenza. Né, soprattutto, abbiamo capito l'importanza del cercare di rivolgerci agli israeliani direttamente, come fece l'African National Congress con i sudafricani bianchi, nell'ambito di una politica di inclusione e rispetto reciproco. La coesistenza è la nostra risposta all'esclusivismo e alla belligeranza israeliani. Questo non vuol dire darsi per vinti: è creare solidarietà e perciò isolare gli intolleranti, i razzisti, i fondamentalisti.

4. Una società forte, nonostante tutto
La lezione più importante che dobbiamo trarre a proposito di noi stessi è evidente nelle terribili tragedie che Israele sta causando nei Territori occupati. Noi siamo un popolo e una società; e malgrado il feroce attacco di Israele contro l'Autorità Palestinese, questa nostra società ancora funziona. Siamo un popolo perché abbiamo una società funzionante che va avanti - come è andata avanti per gli ultimi cinquantaquattro anni - malgrado ogni tipo di abuso, ogni svolta crudele della storia, ogni disgrazia patita, ogni tragedia che abbiamo attraversato.

La nostra più grande vittoria su Israele è che uomini come Sharon non se ne rendono conto, ed è per questa ragione che sono destinati al fallimento, malgrado la loro grande potenza e la loro terribile, disumana crudeltà. Noi abbiamo superato le tragedie e i ricordi del nostro passato, mentre gli israeliani come Sharon non l'hanno fatto. E per questo sarà ricordato solo come un assassino di arabi e un politico fallito, che ha portato al suo popolo più malcontento e insicurezza.

Un vero leader dovrebbe certamente lasciare dietro di sé qualcosa su cui le generazioni future possano costruire. Sharon, Mofaz e tutti gli altri uomini coinvolti in questa prepotente e sadica campagna di morte non lasceranno che tombe. La negazione genera negazione. Credo di poter dire che noi palestinesi lasceremo in eredità un progetto e una società sopravvissuta a ogni tentativo di annientarla. E questo è già qualcosa.

Sta alla generazione dei miei e dei vostri figli andare avanti a partire da qui, criticamente, razionalmente, con speranza e con pazienza.

Traduzione di Nazzareno Mataldi

http://www.internazionale.it/firme/articolo.php?id=1363

La crisi degli ebrei americani

Perché il supporto americano a Israele è più fanatico persino dei sentimenti antiarabi degli israeliani?

Edward Said: Internazionale 440, 8 giugno 2002

Qualche settimana fa a Washington si è svolta una rumorosa manifestazione filoisraeliana, più o meno nello stesso momento in cui era in corso l'assedio di Jenin. Hanno preso la parola varie persone tra cui senatori, esponenti di grandi organizzazioni ebraiche e altre celebrità. Tutti hanno espresso la loro incrollabile solidarietà a Israele.

Il governo degli Stati Uniti era rappresentato da Paul Wolfowitz, il numero due del ministero della Difesa, un falco di estrema destra che dallo scorso settembre parla di "farla finita" con paesi come l'Iraq. Wolfowitz, noto anche come un acceso sostenitore di Israele e fautore della linea dura, nel suo discorso ha fatto quel che hanno fatto tutti gli altri: ha celebrato Israele e gli ha espresso un sostegno totale e incondizionato. Ma inaspettatamente ha anche accennato di sfuggita alle "sofferenze dei palestinesi". È stato fischiato talmente forte e talmente a lungo che non ha potuto proseguire e ha dovuto allontanarsi dal palco.

La morale di quest'episodio è che oggi gli ebrei americani che manifestano pubblicamente il loro sostegno a Israele non tollerano che venga riconosciuta anche solo l'esistenza di un popolo palestinese, se non associandolo al terrorismo, alla violenza, al male e al fanatismo. Questo rifiuto di sentir parlare dell'esistenza di "un'altra parte" supera di gran lunga il fanatismo antiarabo degli ebrei israeliani. A giudicare dalla recente manifestazione contro la guerra a Tel Aviv - dove sono scese in piazza 60mila persone -, dal numero sempre più grande di riservisti che rifiutano di prestare servizio nei Territori e dalla protesta di alcuni intellettuali e associazioni, tra gli ebrei israeliani è in corso una dinamica politica. Non così negli Stati Uniti.

Un modo di pensare allucinato
Di recente il settimanale New York, che vende circa un milione di copie, ha pubblicato un dossier intitolato "La crisi degli ebrei americani". La tesi di fondo è che "a New York, come in Israele, esiste un problema di sopravvivenza". Questo modo di pensare quasi allucinato è il frutto di un incredibile autoisolamento in un mondo fantastico e mitologico, che scaturisce dall'educazione e da un nazionalismo che non ha pari al mondo. Fin dallo scoppio della seconda intifada, quasi due anni fa, i mass media americani e le principali organizzazioni ebraiche hanno dato spazio ad attacchi di ogni genere contro l'educazione islamica nel mondo arabo, in Pakistan e persino negli Stati Uniti. Hanno accusato le autorità islamiche, oltre che l'Autorità palestinese di Yasser Arafat, di predicare ai giovani l'odio verso l'America e Israele, le virtù del terrorismo suicida e l'elogio incondizionato del jihad.

In tutti questi incitamenti all'odio, la realtà del popolo palestinese non compare mai, e non si stabilisce alcun nesso tra l'animosità dei palestinesi e la loro inimicizia verso Israele, e quello che Israele va facendo ai palestinesi dal 1948. È come se un'intera storia di espropri, la distruzione di una società, i trentacinque anni di occupazione della Cisgiordania e di Gaza non contassero niente, dal momento che Israele è vittima della rabbia, dell'ostilità e dell'antisemitismo gratuito dei palestinesi. Questo è senza dubbio il risultato dell'istruzione distorta che viene propinata a milioni di adolescenti, cresciuti senza la minima consapevolezza del fatto che il popolo palestinese è stato completamente deumanizzato per un fine politico-ideologico: tenere alto il consenso nei confronti di Israele.

Va detto che gli attentati suicidi che hanno sfigurato e svilito la lotta dei palestinesi peggiorano ulteriormente le cose. Tutti i movimenti di liberazione della storia hanno sempre affermato di lottare per la vita e non per la morte. Perché il nostro dovrebbe fare eccezione? Quanto prima educheremo i nostri nemici sionisti e dimostreremo che la nostra resistenza offre coesistenza e pace, tanto meno potranno ammazzarci a piacimento e non parlare mai di noi se non come terroristi. Non sto dicendo che possiamo cambiare Sharon e Netanyahu. Dico che c'è un elettorato palestinese a cui occorre ricordare, con mezzi strategici e tattici, che la forza delle armi, i carri armati, le bombe umane e le ruspe, lungi dall'essere una soluzione, non fanno che creare altre illusioni e distorsioni da entrambe le parti.

Traduzione di Marina Astrologo

http://www.internazionale.it/firme/articolo.php?id=1365